.. Segue…
La kizomba è una evoluzione della danza tradizionale angolana: la semba; tuttavia, è evidente che la danza della kizomba come lo conosciamo oggi si è evoluta dopo la moda della musica kizomba. Segue…
… Segue…
1997:Diploma di insegnante di aerobica della F.I.G (Federazione Italiana di Ginnastica associata al Coni) riconosciuto a livello regionale. -Attestato della F.I.F(Federazione Italiana Fitness) -Attestato A.I.G.A(Associazione Italiana Ginnastica Aerobica) Segue…
Da sempre nel mondo dello sport , prima come atleta di interesse nazionale poi come insegnante. Segue…
Attore, regista e musicista fiorentino, ha frequentato la facoltà di Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze e la TU di Darmstadt (Germania) Segue…
.. Segue…
Approda alla danza nel 2005 quando inizia per passione a studiare con il maestro Massimiliano Terranova e la maestra Alessandra Grasso boogie woogie presso la MaxBalletAcademy di Firenze. Segue…
.. Segue…
MI chiamo Nicolò Buono, sono un ballerino professionista, ho iniziato a ballare come autodidatta affascinato da tutto ciò che era hip-hop, la passione non si è più fermata, ed ho iniziato a studiare alla Bounce Factory di Roma, dove ho appreso vari stili di questa danza. Segue…
Insegnate Capoeira Segue…
Inizia ad avvicinarsi alla breakdance nel 2003, all’età di 19 anni, unendosi ad un gruppo di ragazzi visti ballare per strada. Da allora si appassiona sempre di più alla danza iniziando ad ad allenarsi con costanza in palestre e per strada e partecipando a stage formativi e gare regionali. Segue…
Attrice, insegnante di teatro presso laboratori rivolti a ragazzi ed adulti. Segue…
Nel 1995 inizia lo studio del ballo Latino Americano presso la Scuola Nijinsky. Prosegue gli studi presso la Scuola Max Ballet e durante il percorso formativo partecipa a numerosi stage con Alberto Valdes Ricard. Segue…
Napoletano, dopo il diploma alla Scuola di Ballo del Teatro San Carlo è entrato a far parte del Corpo di Ballo del Maggio Musicale Fiorentino MaggioDanza, di cui nel 95 è stato nominato primo ballerino. Segue…
Inizia la sua formazione con Marinella Santini presso “Il Centro per lo Studio della Danza” (divenuto poi “Accademia dello Spettacolo”) di Grosseto, dove studia, oltre alla Danza classica, Jazz con Virgilio Pitzalis, Contemporaneo (tecnica Cunningham) con Laura Pellegrino, Hip hop e Modern con Vittorio Padula. Segue…
… Segue…
Autore e drammaturgo fiorentino, laureatosi in Storia nel 2010 presso l’Università degli Studi di Firenze, ha perfezionato la sua formazione con un anno di studio a Mainz (DE) Segue…
Inizia all’età di 6 anni i suoi studi di ginnastica artistica arrivando fino al livello agonistico, lasciati però per dedicarsi esclusivamente allo sci. Diventa infatti campionessa italiana UISP nel 1993 e nel 1995. Segue…
La sua formazione è estremamente eclettica e nell’arco della carriera ha affrontato i generi musicali più disparati: dalla musica di matrice afroamericana (jazz, blues, soul, funky), alla canzone d’autore (è stata autrice delle proprie canzoni e ha vinto varie manifestazioni in questa veste), alla musica colta nelle sue varie accezioni Segue…
.. Segue…
Attore comico. Inizia la sua formazione nel 1990 al Teatro Fabbricone di Prato dove si diploma nel 1992. Segue…
Nel 2016 conquistano la prima posizione ed il titolo di CAMPIONI ITALIANI FIDS. Segue…
… Segue…
.. Segue…
Con una passione per gli studi classici, si laurea in Lettere Antiche col massimo dei voti e lode. Segue…
Attrice fiorentina. Inizia la sua formazione nel 1996 al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino (FI) dove si diploma nel 1999 iniziando a lavorare nella Compagnia Laboratorio 9, Segue…
Ha studiato presso il Centro Studi Danza di Firenze di Cristina Bozzolini e Lilia Bertelli, sia danza classica che contemporanea con i Maestri più prestigiosi. Segue…
Insegnante e Personal Trainer di Fitness versatile e polivalente con esperienza ventennale Segue…
Inizia lo studio della danza classica presso la scuola Academy Ballet di Livorno studiando con il Maestro Pino Testa sostenendo annualmente esami del metodo R.A.D. Segue…
Eleonora Santoro si affaccia nel mondo del ballo alla tenera età dei 4 anni, nel 1997 presso la scuola di danza San Quirico. Qui conosce il Modern Jazz e l’Hip Hop, ma soprattutto cresce nella Danza Classica. Segue…
Insegnante, coreografo inizia la sua formazione in danza nell’87 presso il Florence dance center di Firenze e il Centro studi danza di Grassina, sotto la guida di Lester Holmes, Marga Nativo, Keith Ferrone e Sandy Shakmann. Segue…
Da oltre dieci anni si dedica con serietà e passione allo studio del canto frequentando corsi, lezioni e seminari con alcuni tra i più importanti cantanti e didatti del canto e della musica a livello mondiale. Vanta una formazione che spazia dal canto pop rock al musical. Segue…
Centro Formazione Danza Firenze S.S.D. a r.l.- Via Maragliano, 31/a – 50144 Firenze Tel. & Fax: 055 331816 – P.I.06565360481
– segreteria@maxballet.it
© Glauco Ciullini 2013